
Articolo 1
Denominazione e Sede
Articolo 2
Scopo
Articolo 3
Attività
1) Promuovere manifestazioni quali Congressi, Seminari, Eventi ed incontri tesi alla diffusione della normativa fiscale e tributaria eventualmente anche comparata quando particolari esigenze di chiarezza e di generale conoscenza lo richiedano; la progettazione e la realizzazione di interventi formativi destinati esclusivamente agli associati e inerenti materie affini a quelle fiscali e tributarie, quale, ad esempio, il diritto civile in genere e il diritto di famiglia in particolare, la previdenza sociale e l’assicurazione antinfortunistica.
2) Progettare e realizzare servizi, centri specifici e strutture che consentano:
a) L’ erogazione di interventi negli ambiti sopra indicati;
b) La promozione di attività di ricerca negli ambiti sopra indicati, prevedendo in tal senso la collaborazione con Enti e Istituzioni nazionali e internazionali;
c) Lo svolgimento di attività editoriale, promozionale e divulgativa;
d) La promozione di attività di consulenza sia in ambito pubblico sia privato;
e) La collaborazione con Enti Istituzioni sia in ambito Pubblico che Privato;
f) La partecipazione a bandi, gare, finanziamenti in ambito Pubblico e Privato;
Articolo 4
Soci
Soci Fondatori: coloro che hanno partecipato alla costituzione dell’ Associazione;
Soci Benemeriti: coloro che per la loro personalità, per particolari meriti, per aver contribuito finanziariamente o svolgono attività a favore dell’ Associazione valorizzandola;
Soci Sostenitori: coloro che sostengono e partecipano alle attività dell’ Associazione.
Soci Volontari: coloro che prestano la loro attività a favore dell’ Associazione con lo spirito del volontariato. Potranno essere soci anche Associazioni e Circoli aventi attività e scopi non in contrasto con quelli della COAM. Potranno in fine essere soci enti pubblici e privati aventi finalità e scopi sociali e umanitari. Non è ammessa l’adesione temporanea all’Associazione; la quota associativa non è trasmissibile.
Articolo 5
Diritti e Doveri dei Soci
Articolo 6
Recess ed Esclusione del Socio
b) gravi motivi che abbiano arrecato danno morale e/o materiale all’Associazione. L’esclusione del socio è deliberata dal Consiglio Direttivo e ratificata dall’Assemblea; la deliberazione di esclusione, contenente le motivazioni del provvedimento, è comunicata per iscritto all’interessato. I soci receduti e/o esclusi non possono richiedere la restituzione dei contributi versati né hanno alcun diritto sul patrimonio dell’Associazione.
Articolo 7
Organi Sociali
a) Assemblea dei soci;
b) Consiglio Direttivo;
c) Presidente.
Tutte le cariche associative sono elettive.
Articolo 8
Assemblea dei Soci
1. avviso scritto da inviare con lettera, fax, e-mail o telegramma agli associati, almeno dieci giorni prima di quello fissato per l’adunanza;
2. avviso affisso nei locali della sede almeno venti giorni prima di quello fissato per l’adunanza.
L’ Assemblea deve, inoltre, essere convocata:
1. quando il Consiglio Direttivo lo ritenga necessario;
2. quando lo richieda almeno un decimo dei soci.
Gli avvisi di convocazione debbono contenere la data, l’ordine del giorno dei lavori e la sede ove si tiene la riunione. L’ Assemblea è presieduta dal Presidente dell’ Associazione o da un suo delegato nominato tra i membri del Consiglio Direttivo. L’ Assemblea può essere ordinaria o straordinaria. E’ straordinaria l’ Assemblea convocata per la modifica dello statuto, la deliberazione di trasferimento della sede legale o dello scioglimento dell’ Associazione. E’ ordinaria in tutti gli altri casi. L’ Assemblea ordinaria è valida in prima convocazione con la presenza della maggioranza degli iscritti aventi diritto di voto; in seconda convocazione, da tenersi almeno il giorno successivo, qualunque sia il numero dei presenti.
1. elezione del Consiglio Direttivo e, eventualmente, del Collegio Sindacale e del Collegio dei Probiviri;
2. proposizione di iniziative, con relativa indicazione circa modalità e supporti organizzativi;
3. approvazione del bilancio preventivo e consuntivo annuale, predisposti dal Consiglio Direttivo;
4. approvazione dell’entità della quota sociale annua, stabilita dal Consiglio Direttivo;
5. ratifica delle esclusioni dei soci deliberate dal Consiglio Direttivo;
6. approvazione del programma annuale dell’ Associazione, elaborato e proposto dal Consiglio Direttivo;
Le deliberazioni dell’ Assemblea ordinaria sono prese a maggioranza dei presenti o rappresentati per delega. Le votazioni sono espresse con voto palese tranne quelle relative ad aspetti riguardanti le persone o in ogni caso in cui l’ Assemblea lo ritenga opportuno. Ogni socio ha diritto ad esprimere un solo voto e può presentare un massimo di 2 deleghe.
L’ Assemblea straordinaria ha competenza a deliberare sui seguenti aspetti:
1. approvazione di modifiche allo statuto o di trasferimento della sede legale, con la presenza di almeno i due terzi dei soci ed il voto favorevole della maggioranza dei presenti;
2. scioglimento dell’Associazione e devoluzione del patrimonio residuo, con il voto favorevole di almeno i tre quarti dei soci.
Hanno diritto a partecipare alle Assemblee, a votare ed a essere eletti tutti i soci iscritti, purché in regola con il pagamento della quota sociale. Le discussioni e le deliberazioni dell’ Assemblea ordinaria e straordinaria sono riassunte in un verbale, redatto dal Segretario o da un componente dell’ Assemblea appositamente nominato. Il verbale è sottoscritto dal Presidente e dall’estensore ed è trascritto su apposito registro, conservato a cura del Segretario nella sede dell’ Associazione. Ogni socio ha diritto a consultare i verbali delle sedute ed a chiederne copia.
Articolo 9
Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo:
1. compie tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione;
2. elegge il Presidente dell’ Associazione;
3. stabilisce e presenta all’ Assemblea l’entità della quota sociale annua;
4. redige e presenta all’ Assemblea il programma annuale delle attività dell’ Associazione;
5. redige e presenta all’ Assemblea il bilancio preventivo e consuntivo annuale;
6. delibera l’ammissione dei nuovi soci;
7. delibera l’esclusione dei soci, salva successiva ratifica dell’ Assemblea.
Le riunioni del Consiglio Direttivo sono legalmente costituite con la presenza della maggioranza dei suoi membri.
Articolo 10
Presidente dell’Associazione
Articolo 11
Vice Presidente dell’Associazione
Articolo 12
Segretario
Articolo 13
Collegio Sindacale
Articolo 14
Mezzi Finanziari
a) quote sociali e contributi degli associati, nell’entità stabilita annualmente dal Consiglio Direttivo ed approvata dall’ Assemblea;
b) eredità, donazioni e legati;
c) contributi dello Stato, delle Regioni, di Enti locali, di Enti o Istituzioni pubblici, anche finalizzati al sostegno di specifici e documentati programmi realizzati nell’ambito dei fini statutari;
d) contributi dell’Unione europea e di Organismi internazionali;
e) entrate derivanti dalla prestazione di servizi convenzionati;
f) erogazioni liberali di associati e di terzi;
g) proventi derivanti da cessioni di beni e servizi agli associati e a terzi, anche attraverso svolgimento di attività economiche di natura commerciale, artigianale o agricola, svolte in maniera ausiliaria e sussidiaria e comunque finalizzate al raggiungimento degli obiettivi istituzionali;
h) entrate derivanti da iniziative promozionali finalizzate al proprio finanziamento, quali feste e sottoscrizioni anche a premi;
i) altre entrate compatibili con le finalità sociali dell’associazionismo di promozione sociale. L’amministrazione del patrimonio spetta al Consiglio Direttivo dell’ Associazione.
Articolo 15
Esercizio Sociale e Bilancio
L’ eventuale avanzo di gestione non può essere distribuito tra gli associati ma deve essere reinvestito a favore di attività istituzionali previste nello statuto dell’ Associazione.
Articolo 16
Scioglimento dell’Associazione
Articolo 17
Disposizioni Finali